Mattino Multikulti 2024-12

L'ultimo appuntamento del Mattino Multikulti dell'anno 2024 ci porta alla mostra MOVIE ICONS. OGGETTI DAI SET DI HOLLYWOOD al Museo Nazionale del Cinema. 

Der letzte Mattino-Multikulti-Termin im Jahre 2024 führt uns zur Ausstellung MOVIE ICONS. OGGETTI DAI SET DI HOLLYWOOD im Turiner Kinomuseum. 


Quando e dove?

Wann und wo?


Giovedì - Donnerstag

19.12.2024 - ore 10:30 Uhr

Museo Nazionale del Cinema Fondazione Maria Adriana Prolo

Via Montebello, 20

10124 Torino

Fonte - Quelle: www.museocinema.it




Maggiori informazioni sul Mattino Multikulti in generale si trovano qui:

Allgemeine Informationen zu unserem Mattino Multikulti finden Sie hier:  

 

COMUNITA' - GRUPPI +18 - MATTINO MULTIKULTI IN GEN.


Movie Icons. oggetti dai set di hollywood


Centoventi oggetti originali di scena, costumi e memorabilia, provenienti dai set cinematografici hollywoodiani, sono i protagonisti della mostra MOVIE ICONS. Oggetti dai set di Hollywood

Dalla piuma di Forrest Gump alla bacchetta magica di Harry Potter, dal casco degli Stormtrooper di Guerre stellari fino alla pallottola di Matrix: sono solo alcuni degli oggetti di scena originali che si potranno ammirare alla Mole Antonelliana e che hanno plasmato l'immaginario cinematografico negli ultimi 40 anni. L'esposizione non è un semplice censimento di memorabilia dei principali cult movie degli ultimi decenni. Movie Icons propone, infatti, un viaggio tra i generi cinematografici attraverso oggetti iconici, costumi, accompagnati dai manifesti e materiali pubblicitari della collezione del Museo per dare vita a una stratificazione di racconti: dalla semplice memoria del film e della sua storia fino al backstage e alle diverse professioni del cinema.

Fonte - Quelle: https://www.inpiemonteintorino.it/it/eventi/dettaglio/movie-icons-oggetti-dai-set-di-hollywood


Alcune informazioni aggiuntive direttamente dal sito www.museocinema.it: 

I pezzi in mostra provengono dalle collezioni del Museo Nazionale del Cinema, di Theatrum Mundi e Propstore.

 

La mostra è resa accessibile grazie a un video LIS (Lingua dei Segni Italiana) introduttivo, 8 pannelli lungo il percorso espositivo, con una selezione di 21 oggetti di scena realizzati in rappresentazioni visivo-tattili (in rilievo trasparente), completi di didascalie in Braille, descrizioni audio in italiano e inglese e font easy reading ad alta leggibilità. A questo si aggiunge un libro visivo-tattile in consultazione (disegni in rilievo su carta a micro-capsule; audio It/En; braille), l’alta leggibilità dei pannelli e i sottotitoli in italiano/inglese per non udenti delle sequenze filmiche in mostra.