Dove e quando?
Wo und wann?
da Venerdì, 21 ottobre 2022, ore 15.30
von Freitag, 21. Oktober 2022, 15:30 Uhr
fino a Sabato, 22 ottobre 2022, ore 12.30
Samstag, 22. Oktober 2022, 12:30 Uhr
Facoltà Teologica del Triveneto – Aula tesi
Via Seminario, 7
35122 Padova
La partecipazione è gratuita, in presenza (fino a esaurimento dei posti disponibili) e online. Iscrizioni obbligatorie entro venerdì 14 ottobre 2022 tramite il modulo: https://bit.ly/3CK6DR9
Contatti: in fondo all'articolo
COSCIENZA E UMANITÀ
FONDAMENTI TEORETICI, FONTI ANTICHE, RIFLESSIONI MODERNE E CONTEMPORANEE
programma VENERDì, 21 ottobre 2022
ore 15.30
Saluti inaugurali
Andrea Toniolo, preside della Facoltà Teologica del Triveneto
Franco Buzzi, presidente dell’Accademia di Studi Luterani in Italia
Introduzione
Lubomir Žak, Università Palacky di Olomouc (Repubblica Ceca), ASLI
SESSIONE PRIMA – TRA FILOSOFIA E SCIENZE UMANE
Chair Assunta Steccanella, Facoltà Teologica del Triveneto
Discussant Marzia Ceschia, Facoltà Teologica del Triveneto
Ore 15.45-19.00
Alle radici della cultura euro-mediterranea: analisi ed interpretazioni
bibliche
Ernesto Borghi, Associazione Biblica della Svizzera Italiana, Istituto
superiore di Scienze religiose “Romano Guardini” di Trento, Pontificia
Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione San Tommaso
d’Aquino
Ore 15.45-19.00
Struttura e princìpi della coscienza morale dal punto di vista
fenomenologico-trascendentale: una possibile ricostruzione
Franco Buzzi, Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Istituto Lombardo
Accademia di Scienze e Lettere, ASLI
Ore 15.45-19.00
Cosa influisce sulla coscienza secondo le recenti ricerche nella
psicodinamica e nelle neuroscienze
Pierluigi Imperatore, Epoché Institut, Napoli
Ore 15.45-19.00
La coscienza cristiana dei laici nell’impegno politico. Tra storia e
spiritualità
Markus Krienke, Facoltà Teologica di Lugano, ASLI
programma sabato, 22 ottobre 2022
SESSIONE SECONDA – RIFLESSIONI TEOLOGICHE
Chair Ilaria Malaguti, Università degli Studi di Padova
Discussant Antonio Sabetta, ASLI
ore 9.30-12.30
“Qui sto saldo”. Una frase e il suo impatto
Johannes Schilling, Università di Kiel
ore 9.30-12.30
Il giudizio della coscienza e la libertà della fede
Dietrich Korsch, Università di Marburg, ASLI
ore 9.30-12.30
Il ruolo della coscienza morale nel cammino dell’etica ecumenica
Lorenzo Raniero, Istituto di Studi Ecumenici, Venezia
ore 9.30-12.30
Prendere coscienza come essere presi. Un cammino di libertà
Sergio Gaburro, Facoltà Teologica del Triveneto, Padova
ore 12.30
Conclusione dei lavori
Michele Cassese (ISE-ASLI), Markus Krienke, Lorenzo Raniero
COSCIENZA E UMANITÀ
FONDAMENTI TEORETICI, FONTI ANTICHE, RIFLESSIONI MODERNE E CONTEMPORANEE
In un tempo che ci vede vivere oltre gli smarrimenti della postmodernità e che quotidianamente ci costringe a prendere qualche distanza dalle derive di un persistente nichilismo, intendiamo porre
ancora una volta la questione della “coscienza”.
Immediatamente essa ci si rivela come auto-consapevolezza: è il centro prospettico dal quale guardiamo tutto ciò che rientra nella nostra esperienza e, insieme, è il centro decisionale dal quale scaturiscono gli atteggiamenti pratici qualificanti le nostre scelte di vita.
Auspicando per ogni soggetto umano uno spazio di libertà oltre ogni chiusura ideologica e oltre ogni determinismo fisico e neurobiologico, intendiamo portare alla luce quelle strutture antropologiche che possono garantire la libertà e la responsabilità delle nostre decisioni, pur essendo consapevoli che una libertà come la nostra non si esercita mai in assenza di condizionamenti e limiti effettivi.
Nello svolgimento di questo compito torniamo a interrogare la Sacra Scrittura, la filosofia dell’Occidente, le scienze e le scienze umane che si interessano all’individuo e alla società, la storia del cristianesimo con le sue teologie e le sue prassi, variamente differenziate, all’interno di una
prospettiva volutamente e serenamente ecumenica.
La varietà e l’unità di queste intenzioni è bene rappresentata dalle diverse presenze che animano questa giornata internazionale di studi.
Contatti
Sede del convegno
Facoltà Teologica del Triveneto – Aula tesi
Via Seminario, 7
35122 Padova
Informazioni: Chiara Gatto
email: convegno.facolta@fttr.it
tel. 049-8787588
La partecipazione è gratuita, in presenza (fino a esaurimento dei posti disponibili) e online. Iscrizioni obbligatorie entro venerdì 14 ottobre 2022 tramite il modulo: https://bit.ly/3CK6DR9